Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Schien-bein == ingl shin-bone, ang-sass. scin-bān stinco ( propr. fusolo della gamba^ che sarebb( passato a significare le ossa del dorso allo stesso modo della voce Spina; i. Caix invece pensa che tragga da SPIN^ con dal capo alla coda sorretta alterazione per influenza del germanico di SP in so, che in italiano non e nuova: quindi sarebbe la parte del corpo formata di ossi a punta. NelPuomo la Parte deretana dalle da vertebre; per similit. La parte di dietro di qualche cosa; La parte di sopra di qualche luogo. Deriv. Schienale; Schienuto. scheen ago^ pungiglione, spina, stecca schična dial. ven. piem. esard. s china prov. esquena, esquina; fr. echino .5p.' esquena: il Diez propone per olirne Pa. a. ted. SKINĀ, SKÉNA [mod. Schiene ang-sass. scinu, ingl. shin, ol. | vi vento an cora nel mod. ted. spalk alla cintura, ne' quadrupedi dalle spalk alla groppa, ne'pesci
dolce ragana fusto venuto arricciare grinza estinguere gazzurro rococo favule indisporre picco bollicare bicefalo novissimo scranna sgrammaticare sbugiardare impacchiucare trementina scoccare meridiana ascite vagello empio mentre pericolo soprapporre pirata petardo focato pedignone agugella onnifago suntuoso matterello ligio profosso tubare rincasare idem gineceo mommeare intrabiccolare arachide ritegno grecista inconsutile olimpiade fussia gramola lustro ovolo tonnellata bacio Pagina generata il 19/09/25