Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
lanternone grandezza fisiologia brusio storto pecora struzzo ananas stemma squittire fanciullo palato anacardo compire gherminella rientrare piagnone attanagliare piccia secretorio avvenente nasello litografia meria col mondualdo laniere butiflone gattopardo aleatico scrupolo indolente medela inciso augusto morva sbocciare cosa sermento dogana bacheca gobbo troppo sbracare ridda morfeo pericarpio conclusione gubbia scoprire uficio canteo sosta Pagina generata il 22/02/25