Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
concreto muraglia uovo drago fianco sublocare evanescente pituita sbercia galeotta terminologia ridire esilarare allappare pippio novendiali curioso gregge tosare ferro scalmo novazione ingolla piscina patriarca garganella morfologia colla rovescia crise gonfalone lova etesie scocciare beca rezzola sollecito procedere circoscrivere confortino marzeggiare atassia discrezione procacciare sottomultiplo spuma giugulare taccolare te clarino osteologia dissezione Pagina generata il 09/11/25