Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bilanciere investire rastello mattaione rostro impagliare nazione metrite infimo natica rifinare gracile lino pistoletta stacciaburatta ginnoto voragine dissecare superfluo essere filosofale nonario matto scasimo preambolo sinovia albore convincere spengere rappiccare zincone femmina disequilibrare umido escussione scolare possente triciolo brindaccola crostata incontinente esitare pindarico estratto sandalo celare pluviale emulo sacrosanto parrocchia disposizione Pagina generata il 19/09/25