Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
quinquagesimo sarmento ingresso lesso aruspice monologo straforare lasciare reprimenda pleonasmo congiunzione afono pescaia asportare rivocare manine transeunte poledro zamberlucco mielite tasso zeta bicciare smarrire soluzione assentare umettare sdrucire ranfia sessenne accudire svergognare epistilio onorifico daddolo coronario impatto colaticcio ribelle disonore confetto salvia sapere annuario vocazione carovana grado permanere arri altresi rosolare pomata Pagina generata il 19/09/25