Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
catal. obaga; bacio c/r. il dial. luce. ombaco (con epentesi di M); il piem. ubac; lomb. o va e, vac^ romagn. beg; prov.
6
ADVERS, INVERS rovescio^ quasi a significare che la parte volta a mezzodì sia come la parte diritta, la faccia del luogo che vede il sole, mentre quella volta a tramonto sia la rovescia, è quindi come dire il tergo, la schiena. — Luogo riparato dal sole, I ubac; dalla parte dell7 ombra si desume dal verso virgiliano u sol Tuit interea et montes umbrantur OPACI »» e dal volgarizzatore di Palladio BACH) tergo, sul fondamento che i luoghi posti a tramontana si chiamino in vari dialetti italiani a significare volto a tramontana e cosi volto (p. 16) che rende OPACIS LOCIS con a bacio. Questo etimo sostenuto dal -Plecchia pone da parte quello proposto da Galvani dal germ. BAC, BAH, BAS (ingl. del fin, lubac (con prostetico): dal lai. OPÀCUS opaco, ombroso passato volto a tramontana, mediante una supposta forma popolare OPACÌVUS (come solatio da solativo) e d'onde anche il modan. bazèn, iìparm. ombazein con introduzióne della nasale e mediante la forma OPACINUS, P ani. tose. b a e i g n o mediante OPACINIUS === OPACINEUS, e il senes. pagàccio mediante OPACÀCEUS, nonché tinalmente il bologn. bagura ==opacu.ra ombra. Che OPÀCUS valesse anche e per lo più quella banda che riguarda la tramontana, contrario di Solatio.
svillaneggiare rivoltella transfuga dramma bacheca struttura inno frollo zecca xilologia tino gratitudine azzimare diffidare rinfrignare scalmana scarlea pacchiarina impugnare rinforzare impennare procrastinare pulcinella incorporare squilibrare eruca citeriore bicocca dibattimento piccione ruzzola giornea cortigiano mattero genitale chirurgo malagma mongolfiera petulante fino manfanile cachettico configgere ta libellula bicocca puledro alfabeto strenuo Pagina generata il 22/02/25