Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
inei ricala specialmente di bālia forma femminile e per estens. che sostiene^ e metaf. t\ tore, pedagogo (v. Balio). Donna del lat. BĀJULI colui che porta, portare in brace; i bambini che le sono affidati, Colei ci allatta gli altrui figliuoli C mare, Levatrice. Il senso di Nutrice, ci č quello oggi predominante, potrebbe ff sospettare che alla formazione di quest voce entrasse la rad. PA nutrire (v. PC dre), ma la storia della parola si oppon perocché gli antichi la usarono a pref( renza nel senso di educatrice e curatric dei figliuoli. Deriv. Baliātico; BaUre = allevare.
fortigno funerale vilucura pieridi filiera stanza scombiccherare carestia cornalina propaggine strale flaccido introduzione gordo agro mucca rinfiancare rosolia nefario repente logogrifo gnaulare idiosincrasia muggine oppio tribbiare becco piccolo camelia sfatare arido colascione coltro senapa zafferano intellettuale inerte voga lucignola celso ratificare ragguardevole iva monachina lignaggio piramide retropellere segno gilbo diedro detenere ledere memore Pagina generata il 19/09/25