Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce).— Naturai vivezza, che sprilla ab bendante dal dei cavalli, e allora vale Agì lìtà irrequieta; e di ogni altra cosa ch abbia in sé congiunta t'aito e meglio, leggiadro portamento, da] favellare e dalla lieta céra della persona Dicesi anche brio sp, e pori. brio^ prov. brina; a./r bri. Giusta alcuni sta presso al gr. BRYC abbondo, ribocco, germoglio, per altri a cello: ani. irl. BRI&, gael. BRIOH forza, vi gore, vita. I^Ascoli però, senza salire'tan lo da per nome verbal di un supposto E-BRIÀRI, quindi BRIÀR inebriarsi, formato su ÈBRIUS ebrio (v. q o vivezza o leg giadria. Deriv, Brioso, onde Briosamente; Briosétto.
mota scopelismo muliebre mozzicare affratto darto usare amadriade rinoplastica polline pacchio corridoio biennio esorcizzare cedola conficcare incaricare fiorino funerale broglio dedicare mulino consistenza rinfrancare trombo sergente epicrasi disumare presame salace tracciare scindula tipo esigere riverso giga addestrare grosseria vermine salino collaterale lebbra intercapedine bufalo grissino malannaggio superiore potta coprolito barbone mutulo mazzamurro sere Pagina generata il 13/07/25