Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
placido e non agitato calma sp. e pori. calma; fr. calme (oland. kalm, kalmte). Secondo alcuni il senso di tranquillità per trasposizione di elementi dal gr. MALAKÉ femm. dai venti. In spagnuolo e portoghese « calma » vale anche il tempo del mezzogiorno, che è come dire, quando fa caldo. Dunque la voce KÀUMA prese nella bassa grecita passò a significare lo stato del mare KÀLUMA ardore, caldura, e questo da KAIÒ == lat. CALEO ardere (v. Caustico), perché le grandi calme sono per -lo più accompagnate da eccessivo calore atmosferico o perché in origine significò il silenzio de5 campi nelle ore più calde di MALAKÒS molle, mite, dolce, placido, d'onde il lat. MALACIA bonaccia: meglio però col Muratori dal gr. KÀUMA, quasi deiPestate e indi e passò con altri termini nella lingua italiana trasformato in Calma, che di cesi tanto del mondo esterno, come del .mondo intèrno e morale. — Tranquillità dell'atmosfera, applicato specialmente allo Stato placido del mare Fig. Tranquillità di spirito. Deriv. Calmare onde Calmante; Calmo.
truce uso congegnare partecipe infierire sogguardare solfo putta tallo sbronciare franco accellana cardine elidere canzona seme rumigare mislea immagine reoforo infinta brusio scalpore timballo adesso antartico dissipare forbire dilungo tafferia piffero tecca crostata vagabondo comparire eccetera langravio appurare fuciacca taverna annuario scioperare sinistro vigliacco aggiuntare immigrare ingraticolare sosta espettazione risega arrivare Pagina generata il 10/11/25