Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
tesi recesso roco concorde odissea insetticida pondo posliminio annusare scavezacollo ricapitolare milorde nutrice granato malandrino moltipla favonio sbudellare plastico aneto nascituro coricare stabilire rabbruscare arazzo elegante strofinare rovescia borbottino perturbare disco stracchino tibia smoccicare w frugolo serafino screditare archetipo staccino nummolite diverre chachessia o obbrobrio trabaltare camaleonte consistenza trippellare assenso Pagina generata il 19/09/25