Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è voc affine allo sp. CHIRLAR gridare, borbottare formata per similitudine di suono: se pur non sta, come pensa il Muratori, per CIARLATÀRE da CHARLES Carlo Ciarlata onde Ciarlatano; Oiarlatdre-trzce ; Ciarleria; Òiarliere-o ; Oiaridne-^na: magno, soggette frequente dei cantastorie, e d'onde Otària («p. eh ari a, charleria)==: ciarlare sp. percic anche la voce Ciarlatano che avrebbe il significato originario di Uno che va pei le fiere cantando le storie dei paladini di Francia. Altri lo crede contratto da CIARDA MELÌLA RÈ, lo che invero sarebbe troppe sforzato (v. Ciaramella). Parlare assai e vanamente. Deriv. Vana loquacità, oppure Voce bugiarda e talora maligna sparsa nel pubblico ; e pori. charlar; rum. char rar; norm. charer: probabilmente Ciarlarne. •
zeba alvo tintillo materialismo delicato furente manico intentare grasta lembo vagellare drappello lesione ugioli goccia stroppa rimprocciare signore messo presura briccola ulema ciocco gamella scotto coraggio concoide sfrascare ceca aspetto frappa almanaccare quinale ritagliare ceto altea tananai riflancare paglia tripoli mattaccino impeciare trafusolo democrazia assennare ritrarre traccia alleghire idrato prevedere sgorbio agricoltura cascamorto Pagina generata il 22/02/25