Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
dal risponde al /r. colis e fa capo al lai. COLLIOERE raccogliere, donde anche Yingl.^ di spingere o alzarsi, ond* anche la voce còllis==^r. ko Iòne colle (cfr. Colle è Colonna); però ilPick e il Duden sono concordi nel riferirlo alla rad. KAR, KVAR (ónde cim, CUL) curvare, da cui pure la voce OÙRVUS ===5rr. KYLI.OS e per similit. tc e o il raggomitolare una gomena, contro il lat. CÒLLUM parallelo al goi h al s a, a. a. e^. h a 1 s, a cui gli antichi dettero lo stesso etimo di COLUJMNA colonna, della quale fa le veci rapporto alla testa, coil corda aggomitolata, e che tiene a una radice col senso curvo e il gr. KYL-ÌO volgo attorno (v. Curvo),—La parte del corpo deiranimale, che unisce la testa col busto, Collo del fiasco ecc, Collo » dicesi poi per Fardello di mercanzia, Balla che si navighi o vettureggi, e in tal caso Còllo prov. cols;/r. col, cou; sp, cuei1 o ; pori. e o 11 o : ogni parte di un corpo che vada restringendo o assottigliando a somiglianzà del collo; p. e». Collo del piede, parere di chi vorrebbe fosse cosi dette perché i fardelli si portano sul collo, sulla schiena. Deriv. Accollare; Collana; Collare; Collétto»
brigare stranio suffragio tollerare oligarchia cimino scerpere esercitare spiovere fado marchiare landa discepolo affollare garza controscena tremuoto scilinguare tenue esaudire vertebra vicario mo idro fulicone professore progenitura entraglie vaioloide abigeato gavocciolo rammemorare rigirare ventriglio amendue governare tiepido accusare questo trombo calotta isabella acido piova oppressione colluvie ghiaccio reprimenda corallo commenda branchia recapitolare capoccia addormire pendice Pagina generata il 12/07/25