Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v Dis) e CÈRNERE (==== gr. KRINEIN) separare una cosa da un1 altra e particolarm. la farina dalla semola per mezzo di staccio (cfr Cernere). — Distinguere, Dividere minutamente le cose o le idee per meglio ravvisarle, conoscerle, giudicarle ; Veder bene Comprendere a ovvero intensiva pieno. — Distinguesi discèrnere partic. DIS (=== gr DIS due volte, doppiamente, esprimente se parazione, divisione, =^= lai. DISCÈRNERE - p. p. DISCRÈTUS - comp. della ds Scemerò === prov. eissernir (dal lai. EX CERNERE)^ che riguarda l'atto, mentre Discemerò riferiscesi piuttosto all'intelletto Deriv. Discermbile; Discerniménto; Discerni Uvo; Discernitdre.
neve lanugine legislatore rincasare bertabello cetriuolo rigido incamiciare fliscorno corvo collaborare urbano antrace simpatia gerundio piatto formicolio schiniere invertire duumviro rattina facciata idra pillola cianciafruscola punire ciclamino famelico bacchettone quindena tecchio tenere mineralogia poltrire dissimigliare speco collidere bitorzo condiscendere cariatide schiattare pilota trambasciare baccante interiora alaggio curandaio dissennare punteruolo sarrocchino corsesca rapo cantare esordio ve detta silvestre Pagina generata il 22/02/25