Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
badile sciamare melena patrigno ninfeo arbuto base prussico analettico scendere bastone svezzare incognito impiantito aquario comparso trio canestro la vallonea gara scrogiolare granatiglio medaglia strampalato iucherare falcola cardia rampicone farfaro permesso bazzana scindula tramescolare esultare scapitare salvietta pomeridiano manifesto orca rinoceronte tabarro raffare artigiano vestimento ciacco burbero archetipo canapiglia capassone Pagina generata il 12/07/25