Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
dissenso vedetta pena ritoccare brendolo iperbole opoponace zingone straforare ramata poggia corritoio tortoro pecca monocordo stabulario odontalgia approfondare biasciare confluire faggio metrorrea ratta demotico bighellone recipiente matta orrido sbonzolare zimarra gretto mormonismo candente erborare otite argonauta scordio sbucare usumdelphini gattopardo versorio nocca gnomologia camuso rivoluzione scapestrato incidere fuori toppa incoccare saltare reggia flebotomo Pagina generata il 12/07/25