Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
lunazione prebenda torrone metodo antisterico oboe flegetonte cadetto depennare cucciolo biegio mercenario chi lesione presciutto apologia lumacaglia istitutore sussecutivo scelto convolvolo malversare cima scampagnata conservare gregge sanguisuga disensato stare gramolare entimema mattero cellerario torto disenfiare tubare amarezzare pamplegia migrare buffata dietro eufonio spedarsi perpignano vinto straziare sostantivo sbevere sbilercio scingere sommista mormonismo pronao Pagina generata il 10/11/25