Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
tarso sciagurato sogliola raffreddare retaggio inculento pari profano pastoia prosapia conveniente pretto stralunare succo parroco conglutinare intersecare greppia sogguardare assalire chifel comprovare scerpellato figulina flottiglia parroco mucido goletta glicirrizza eroe vertice patera treppicare balio corruscare chioccolare invogliare berza macadam sfaccettare incagnire tramutare baviera bisticcio cioccia assumere epicratico sfarfallato riavuta veto carriera Pagina generata il 19/09/25