Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
zurlare codinzolo cesareo gualdo preterito tata brutto trigemino niquitoso paraninfo arroventareire sgraffa idroterapia tangibile sfriccicarsi ciambolare poro scarmo comignolo soscrivere calice concordia bisso tablino precursore forte boro raccomandare sinossi regale labbia giuso oggidi odore donna alcade raccolta cerimonia rilievo coccige elitra cruccio cottura bucinare sensale ladra proposizione calomelano trappa roggio Pagina generata il 12/07/25