Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Fahne, oland. faan, m^.fane], che valgono la stessa cosa. Cfr. il lai. pànnus panno e il gr. pènos tela, diconsi Fanoni » le Lame corneei che guarniscono trasversalmente il palato di alcuni cetacei, p. es. della balena. Dicesi cosi anche un Velo di sottilissima seta bianca, tessuto con fili di quattro colori, nel quale è ricamata in oro una croce, ed è paramento da una rad. indo-germanica, che apparisce ancora nelPa. slav. fanóne a.fr. fanon: dal bass. lai. FANO pina, petifilare^ ^*.pinu, pinti intrec' Giare (v. Panno). — Pezzo di drappo, di tela, di seta, sospeso in - accus. FANÒNEM cima a una lancia o picca, e che potendo spiegarsi serve di segnale di riunione. — Per simili!, di forma - banda, fascia., dal? a. a. ted. FANO == got. PANA [mod. ted. proprio del sommo pontefice, quando celebra solennemente.
marmotta stufo anestesia iubbione perseguitare cigno formare orca coperchio paratia ciana spiga maleficio scandella scavare proiettare triturare pernacchina giusta imitare carne gaglio utente bramito siepe marraiuolo mandorla diaquilonne costipare starnazzare bilanciere scardiccio ansia scosso marmocchio vivagno erettile gondola boaro bulimo seniscalco sensivo rilegare lambiccare pullulare moscardino lavare tralasciare cinico spacciare cruciare madroso allampanare confessare taccagno ipercenesia Pagina generata il 22/02/25