Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al verbo BÀSKÒ PHÀSCÒ parlo, pronuncio parole, voce ger mana del sscr. BHÀSATB parla\re\, dalli rad. BHÀ [BHAS], ond* anche Va. slav. bas -e dovati confabulare, ó-ba-vati incantar (v. Fama). — Malia, che si credeva fatti per malefico influsso malia, parole, segnatamente contro i barn bini e gli allievi del gregge, riducendosi essi ad estrema emaciamone perivano. — Fig. Quell'influenza o forzs che una persona, o una passione ha o esercita sopra alcuno, in modo da soprai fargli il giudizio e ridurlo fàscino === lat. FÀSCINUM, che cfr. coi gr BASKÀNION da BASKAÌNÒ propr. mormori di qualcuno, calunnio, ed anche ammalio affascino (BASKANÌA calunnia, incan tesimo), che si collega per la quale dello sguardo e di ma giche a non esse quasi più padrone di sé stesso. Deriv. Fascinare, onde Fascinasene e Affaw\ nàre (Jfr. fasoiner, sp. e pori. fascinar).
assiderare silice gramolare diniego disgrato manecchia meta rottorio piccante ciprigno bugna abbassare conato pria guasto nitrire forcina entrambi settenviri rifascio gibbo impero intimare cruccio strascinare intradue attossicare altore comprimere vernacolo questione scannellare napo pronunziare accudire naufragio smeriglio orografia parentesi acconsentire raffinare scozzare riflancare avvocato sporangio colui coinvolgere tergo sbronciare fardata melissa quaderno ricolto garbuglio Pagina generata il 12/07/25