Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
se agiata; Avere, fortuna di FÈRRE portare, produrre: Ricchezza. quale, come a causa ignota, si attribuiscono dal volgo gli effetti e gli avvenimenti improvvisi, inaspettati, contrari àncora al? aspettazione, e senza manifesta e cognita causa; Avvenimento, vale a dire ciò che porta il caso, ciò che si da, che avviene (v. ..../ero e cfr. Forse, Fortuito), e il suffisso UNA, che si ritrova in IMPORTÙNUS, NEPTÙNUS ecc., (e sembra una contrazione del suffisso participiale gr. MÈNOS). Essere immaginario, al specialmente se buono e prospero; Stato, Condizione, specialmente prov. cai. sp. e pori. fortuna; fr. fortune === lat. FORTUNA da FÒRS w acc. FÒRTBM - sorte, che deriva dalla stessa radice — Vale pure Tempesta di mare, Burrasca, Procella, Temporale (rum. fortuna); e talora fig. anche Pericolo, Frangente. Deriv. Fortunale; Fortuneggiare; Fortunato; Fortunóso; Infortunio; Sforano,.
pressare vaneggiare smerare barbassore scafiglio tesmoteta meriare franto privilegio litargirio sbranare corretto stratiota parvente ortolano tripoli moresco naumachia storace ammutire sganasciare ombrina cascamorto passare vegliardo indelebile pontoniere sussidio balzare promiscuo bellico verguccio campeggiare mortuario birillo tressette circa trattare imene planimetria apparecchiare intrinseco galigaio codicillo cottura poi domino berlicche indulgente barocco disperdere elefantiasi Pagina generata il 22/02/25