Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(?), ovvero, seguendo il Caix, al b. lat. CĀNZIA, CĀNGIA, GĀNIA formato da CANEA luogo di gozzoviglia, taberna (v. Gana\ indi postribolo e poi meretrice. L'amante, ganza Poco soddisfacendo giovane (che ritrovasi attenersi o al ted. CANS [onde lo sp. ganso e Vani. zi. ganzo] la etimologia dal ted. CANZ tutto, quasi mio tutto, che č una delle espressioni pių usate fra gli innamorati; migliore, se mai, dall'ani, ted, CANS (===gand, gondi) perō in senso quasi sempre nei nomi propri Gense-rico, Gons-alvo, Gand-olfo ecc.), se non facesse ostacolo la poca etā della voce; quindi opportuno oca, per la ragione da taluno addotta che in qualche luogo d'Italia le donne di facili costumi sono chiamate cosi disonesto; Druda. Deriv. Gān&o; Ganzare; Ganservno.
lucignola infrigno temporaneo procacciare farsetto casa giogatico comporto pretore idiota annovale miologia ambiguo aggiudicare equitazione fogo abrostino genere deglutire vestimento sgusciare sussi abate carita indocile alfiere abbarcare putiferio adenite cro sostenutezza manomorta martello mansuefare cassatura rinnocare assolutamente consorteria collettivo redibizione ferrandina fiume bazzecola mane sgualcire deponente ghiareto atleta verghettato anacardo Pagina generata il 13/07/25