Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
crispignolo travagliare eroso erede qualche tenuta porto taccolare capitolo bisestile desinente etilo disteso catorbia gramo boccio nuga rascia spaziare compromesso corvatta ditello endecasillabo critica fosfato mariolo marrovescio bilanciere pavana chioccolare rimulinare tempera sindone smorzare pisano passio iscrivere gliptoteca mercante farmacopola omissione sombrero estimare acre guancia trafitto assentare accanto nasturzio tumescente mischia trivella paraguai incontinente subbuglio spulire socratico Pagina generata il 12/07/25