Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
id alcune parti dei loro lavori, a fine d :arne risaltare altre levigate "pietra, e s'usa ancora com Nome della tinta rossa molecolare dei solid lai. &RÀNU: -plur. GRANA - grano, granello (v. Grano 1. Corpi d'insetti [lai. granum tinctoriun che vivono sopra alcune piante, e che ap pallottolandosi prendono una figura si mile alle coccole o ai granelli d'oliera, ooi corpi de' quali si tingono i panni i: rosso e paonazzo; E vale anche Quella leggiera scabrosi!! irtificiale che i doratori e cesellatori dann che se ne cav [cfr. Cocciniglia dal gr, KÒKKOS grano). legno, metallo ecc.], dipendent Ìall'aggruppamento delle particelle, eh [i compongono, le quali mostrano Pappa ronza di tanti piccoli grani : p. es. il legn ìel bosso giallo, duro e pesante, di gran ina e serrata, e stimabilissimo per lavor li tornio. grana prov. grana; a.fr. graine; 5j grana; pori, graa, gra: dal 2. Costituzione e lucenti. Deriv. Granare; Granire; Granitóio.
salamistra terrore spigolo rugiada broscia maona grancio bordeggiare inalare sinagoga divinizzare catalessi grinza tamerice ricettare piva ermafrodito encefalo mito dissigillare braciuola sboscare perimetro cioncare ostile abballottare guiderdone iuniore mandare ciste cascina calderaio encefalo vergola maccatella sbronconare scornettare tono oremus manata tortura possedere ridda irsuto pianella muggine carne iusignuolo ozono sventare raverusto defraudare tachigrafia Pagina generata il 19/09/25