Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
acc, INCIBNTBM ===^r. ÈN-KYOS, comp. questo da BN in partic. pleon. e KYÓ o KY-EÒ porto nell'utero, pass. cù-nas gonfiato. (Cfr. Cavo, Caule, Celo, Cumulo) : ne è vero, come pensa Isidoro di Siviglia, che fioriva verso il 570, che tale appellativo venisse dall'uso nelle donne vicine al parto di andare non cinte [Incincta, secondo lui, est quae sine cinctura ob uterum] : e solo la voce « cingere incinta prov. ecenha; /r. enceinte; sp. encinta; pori. encencha. Dicesi di » donna gravida: sono gravida (kyos fefo)^ dalla rad. KU [sscr. ^ù, 9 va] che è nel sscr. ^vàyàmi divengo tumido^ cresco; pari. da Plinio •INCIENS, === b. lai. INCÌNCTA, che risponde al latino usato per una analogia di suono potè esercitare una influenza per convertire l'indente della bassa latinità in incinta.
contorsione importuoso ippico motta accapare rigettare ramogna scommettere fardello strigolo parazonio postremo tasto riluttare complimento davanti rigatino confondere segnatamente gnocco burro nino accucciarsi trapelo barroccio enfiteusi urato tetragono sforzare mozzicare salvietta raffrontare mandola emolliente nebride isopo novella scorbuto accaparrare competenza spensierato antico membranaceo carcassa cravatta scoria mirabile universita difterite inerme catorzolo diga quondam ambio Pagina generata il 12/07/25