Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
agemina sturbare decedere scotta quadra ragazzo pervertire incuocere scottare soprano pennello cenno pritaneo felleo cascaggine fondere satana albatico lasagna squero plesso titubare brillo guadagno ventoso glicirrizza commesso sottoscrivere stecco vicenda instrumento suntuoso calce resto miccia strafalcione sido sanzione diaccio epitalamio sfarfallare parificare rinoplastica dragonessa sasso asserpolarsi geogonia marchiano cespicare pungere Pagina generata il 22/02/25