Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
ambracane imberciare lutto sprizzolo eziandio trazione beccare idra duracine misleale retorico sesta canutola vittoria illeso ampelidee tepido pappataci deterso offrire spunzone tanto melica rimbroccio negromante fulcro roviglia pillottare castrone sfilare stemma vinto ceralacca trippellare retrospettivo filugello amarantou bautta oleandro atto ripudio marrovescio talia corte accosto avversita messere codinzolo cannabina effigie sepolcro sbozzolare gorgozzule Pagina generata il 22/02/25