Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
scultura comodare canchero gerente psichico rio tromba oro difficile montanaro alce moltitudine petrosemolo spavaldo plateale polisillabo morfia masseria impetiggine rinvenire pacchiarotto demeritare viviparo trippa soppesare oblata interim bengalino aia incidente inguine picchiettare martoro proietto gavina dragonessa aritmetica voto eterodosso accanare mitilo rincarnare nefasto cordiale precettore misericordia promozione clistere sega sbilercio novanta Pagina generata il 12/07/25