Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Oréfice Oreria; e cfr. Aureo, 'Aureola, òro rum. e prov. aur; fr. or; sp. oro; J?or. o uro: === voZ^r. Zaé. ÒRUM contratto dal class. ÀURUM (=== ani gr. pensa al sscr, hari raggio di luce, giallo^ hi rana oro, coi quali è affine il gr. chrvsòs oro dei mortali? Deriv. Orare onde poi Dorare; Orata; Òrafo, (v. Crisalide}. ayròs, che sembra ritrovarsi in tes-àyros tesoro), che sta per ÀTJSTJM (cfr. Metallo di un giallo brillante, di cui si fanno monete ed oggetti di gran valore. Ma chi non conosce lo splendore e il pregio del fulvo metallo, che da tanti secoli desta l'appetito Ut. auksas, ani. pruss. ausis), dalla radice indo-europea US- allungata in AUS- ardere^ rilucere^ splendere^ che è nel sscr. ushas splendente, usrijà luce, chiarezza, nel Ut, a usar a aurora (v. Aurora}, — Altri men bene Aurifero
rimpinzare piccoso avvinazzare polpa buzzicare tozzetto cugino spalmare scoiattolo laurea tripode volgolo luglio strigare coriandro chiglia lampreda ana panoplia crogiuolo maniglia vomitare cittadella spargere coccodrillo putrefare nepote aureo impannare lancio ammencire collera niegare pincio uliginoso pernocchia statuto squalo bastia cedere bicefalo osso imbaldanzire zuzzerullone geratico ptisana ligneo merlo mandorla cucina sagri igroscopio Pagina generata il 19/09/25