Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Oréfice Oreria; e cfr. Aureo, 'Aureola, òro rum. e prov. aur; fr. or; sp. oro; J?or. o uro: === voZ^r. Zaé. ÒRUM contratto dal class. ÀURUM (=== ani gr. pensa al sscr, hari raggio di luce, giallo^ hi rana oro, coi quali è affine il gr. chrvsòs oro dei mortali? Deriv. Orare onde poi Dorare; Orata; Òrafo, (v. Crisalide}. ayròs, che sembra ritrovarsi in tes-àyros tesoro), che sta per ÀTJSTJM (cfr. Metallo di un giallo brillante, di cui si fanno monete ed oggetti di gran valore. Ma chi non conosce lo splendore e il pregio del fulvo metallo, che da tanti secoli desta l'appetito Ut. auksas, ani. pruss. ausis), dalla radice indo-europea US- allungata in AUS- ardere^ rilucere^ splendere^ che è nel sscr. ushas splendente, usrijà luce, chiarezza, nel Ut, a usar a aurora (v. Aurora}, — Altri men bene Aurifero
ermete nemesi febbrifugo forcina convocare gno lupinella naib assise pacchiano menorragia w sconcorde paterino grata raccattare trigonometria coerente dismisura aggruppare saga isonne culto rinsaccare borsa sguillare ozono minestriere apposito giustacuore strabismo aroma leccio costi vestibolo lagone balibo tritolo idiotismo ricalcitrare gluma irruzione ghiotta mandracchio estimare escremento ammucidire placare polvere cerpellino spola turrito Pagina generata il 10/11/25