Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
penne Però si può anche dubitare chiamarono l'Aquila AETÓS che lo Schenk congiunge che attenga alla rad. AC penetrare, àquila lat. ÀQUILA, scuro, da una che i più congiun gono ad ÀQUILUS bruno, onde il senso fìgu rato di passar oltre, esser veloce, alla qual riducesi il sscr. ACU (== gr. OKÙ-S - femm OKEIA - rapido), ea À^-VA === lat. ÈQ-UU{ cavallo, e il lat. ÀGUS (zend. AKU) ago, a cu nel figurato si applicò anche il signifi calo di velocità (cfr. Equestre}. — I Grec: rad europea AK essere oscuro, ond' anche il lai ATER per ÀC-TER atro, il gr. ACH-LYS ca ligine, il Ut. AK-LAS cieco, il let. IK-LA^ tenebroso : propr. l'uccello dalle fosche a ÀEMI soffiare il vento (AÈR aria) propr. I^ uccello che si libra nella regione de venti (v. Uccello). — Noto uccello di rapina
2
permeabile saltereccio embolo rimbarcare rogito contrastare brugna ripicchiarsi schifo ozione citare fumea spaziare giberna scia liocorno salutifero umano appellare ore botro pervinca pleonasmo tibia tremolo limpido barbozza staggire gettata cianciugliare adorare vettore arrendersi dedurre metacarpo cata tramenare proteiforme sobrio serotino suddelegare acume falanstero rimescolio naccarato alleghire complesso quinato borro melenso collazione segale Pagina generata il 09/11/25