Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
foraggio cogliere danda torrefare meriggiare epicherema costura procedere caduceo prenunciare pulverulento cottimo attribuzione rampollare adito capecchio sbiancido indispensabile neurosi appassionare incombenza contatto ottundere procaccino emetico confricare gaia enallage impendere sporre sgonfiare bismuto ricapitare compulsare convulso tasto castello epistassi asta talia rossigno bracare profondo filosofema rabacchio zurna calpestare panereccio binario nipotismo stativo Pagina generata il 12/07/25