Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
iadi boiaro betulla scachicchio fondo fricando rana violoncello agevole pingere miriametro espiscare credulo brunice giurato stecchire schiribizzo acustica reprimere sgranare lumiera ipocondrio stantio anguinaia spolpo donnola sbroscia maggiordomo retrospettivo iniettare carroccio tulle internunzio poltiglia suffragare fremere surrettizio camicia corbezzola nottola segugio pasticcio mirabile svantaggio sostrato gramolare traspirare graminaceo schiso milione ciniglia adunco Pagina generata il 19/09/25