Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
per lo più di ferro o d'acciaio per uso d difendere sé od di un supposto ÀRMUM, che gli antichi dedussero da ÀE-CEO sarebbe stata quella di stru mento, congegno qualsiasi che si adatta alle mano o al corpo e protegge chi lo porta (v Arte, Arto). — Ogni arnese o strumento offendere altrui. Presso : Latini si dissero poeticamente ARMA an che molti istrumenti di arti e mestier: (v. Scudo). Deriv. Armaiblo-iublo ovverc da ÀRMUS === gr. ARMÒS omero {cfr. ted. AB^ braccio), perché tal voce in proprio tra i moderni filologi che ha pensato ran nodare il vocabolo al celi. HARN ferro, ec altri olVant.germ. HAR esercito, onde lo sved HARNAD guerra. Meglio però è riferir quella voce alla rad. AR, ed anche sono armato, ARMODIÒS ido neo, ARMÒZEIN congiungere, adattare, ÀRMENOS atto, adatto e anche il detto ÀRMUS giuntura, spalla, omero: si che la priim significazione arme e arma Corrisponde respingere, perché con essa respingiamo il nemico, che ha pure il senso di congiungere, adattare, acconciare, onde i. gr. ARO congiungo, AR-AR-ISKO adatto, fornisco significato si volle destinata a indicare le arni: che si portavano appese alla spalla, come un di lo scudo, i dardi. Vi è poi talune al lai. ARMA plurale ; Armàrio-dio; Armeg giare; Armena. Comp. Armìgero.
rinnovellare cubare deretano eta discorrere inane irrequieto capillizio resta reiterare curia manomettere marota fase sacrificio vocabolo umano odissea squarciare dittero acqua marruffino frattaglia bere maretta trilingaggio verificare branco rendere fondo sfogliare arredo immensurabile sberleffe protozoario ardisia trappa dis brionia ciabatta scaltrire epopea vicenda pennecchio casciaia zariba mentovare ventoso ventre spinto truccare sommerso ipo Pagina generata il 12/07/25