Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
pori. harpa; /r. harpe: dal b. lai. HÀRPA, che propriamente designò quando il vento prov. HARPHA, ted. mod. HARPE. Infatti Venanzio lo chiama strumento barbaro. Altri opina derivi dal gr. ÀRPE uno strumento musicale usato dai Germani e che vien dal germanico: a. scand. HARPA, angs. HEARPE, a. a.ted. uncino, falce (che forse ha la stessa radice del germanico, dove trovasi 1' a. a. ted. HARFAN impossessarsi) per essere tale strumento ricurvo, falcato (v. Arpino, Arpione): ma la voce greca non avrebbe potuto dare V h aspirata del francese. — Strumento a corde, che, più o a corde disposte in modo da render suono àrpa meno diverso dal moderno, trovasi usato dai bardi irlandesi e dai popoli teutonici. Anche gli Ebrei ebbero un' àrpa triangolare e portatile, quella sulla quale cantava rè David. « Àrpa eolia » si disse uno Strumento e sp. àrpa (vale anche uncino)^ (EOLOÌ vi soffia sopra. Deriv. Arpeggiare; Arpicordo; Arpista.
lucubrazione risonare adastare ultimo guarnitura silfide oblio spesa presciutto strascinare ammantare circonvenire chiesto sbarbazzare cabaletta meno aggattonare vena gesticolare scheggia cipero granadiglia propugnacolo antistrofe carnefice saturo veditore pancreatico frisone giucco calmiere elatina silvestre voragine sgrammaticare premio pediluvio valle alunno ramberga materassa caffo garza pelioma salare sobbalzare recesso roccia liturgo capovolgere vinchio aggiucchire maiella armeggiare Pagina generata il 12/07/25