Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
baiòcco , da BÀIO (ond* anche la voce I
4
origine fosse di cuoio, lo che condui rebbe troppo all'antico (cfr. ted. WEIS PFENNIG- quattrino bianco). Lo Schuchard invece con ipotesi anch' essa bacca e fìg. piccolo ogget rotondo, che in francese divenne BAIE, il sp. BAYA (cfr. Bagattino)^ e per altri cos detta da BAYEUX città di Francia, OT dicono di piccol valore, Stati del Pontone che valeva circa cinque centesimi battevansi tali monete. — Mones di rame già usata negli dell corrente lira italiana. E siccome il baiocco era grosso, peso e verosimil dal lai. BACA BAIELLA antica moneta senese) a cagion del colore rosso bruno del rame (Diez) non già, come alcuno suggerisce, perch in cosi fi detto fig. a Uomo semplice e di poco sotti giudizio.
acquastrino cafisso ingrato rilegare calabrone babbala fica anti ribollire ingramignare confetto soffregare disdegnare reverberare notificare mammolo buaccio anticresi brillo appunto frase idrofobia sardagata ustorio prefazione fido stecco broda promiscuo palancola franchezza citrato agora fedifrago vulva provvisione ippocastano sciugnolo miele pesce piantaggine biribissi folaga deludere mencio volo rosticcio petrolio quartiere alone convalidare scapestrato margravio lenocinio Pagina generata il 12/07/25