Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
magica, forse al sscr. ^ÀS-MAN canto, ^ASTÀ lodato, in versi. Nel qual concetto ne conferma il pensare che anche Vate ha il doppio che vale allegrezza^ umor guerriero, i quali sogliono essere sovrani ispiratori del verso, non merita segnatamente lirico, ed al carme dal la-t. CÀRMEN e più anticamente CÀSMEN da connettersi QA^SA preghiera, inno, ^AN'SIN che celebra, dalla rad, KAS o GAS celebrare, render noto, ond'anche il got. HAZ-JAN e Va.a.ted. HARÈN per HASEN gloriare, lodare (cfr. Censore) non che Vani. lai. CAMÈNA per CASMÉNA la dea del canto e CARMÈNTA per GASMÈNTA la dea de1 vaticini. Il gr. CHARME da talalfri proposto, plu-r. anche Versr: ma è voce propria del linguaggio poetico. Il lat. CARMEN però oltre questo significato ha pur quello dì Predizione, Vaticinio, Formula credito.—- Canzone, componi mento poetico, per l'antica abitudine degli oracoli, delle sibille e degl'indovini di esprimersi senso di indovino e di poeta.
vaio scala sbronciare falpala belligero interpunzione promessa ramo omero deschetto clizia sferzare bonificare omicidio palinsesto capitella pressare gratulare tempestato arci mastoide impedicare pungere commestibile sussurro sfranchire scomuzzolo stoffa pesta moro remigare stratiota monello valuta pignatta barullo cola martinella regno icneumone decapitare fomicolazione micheletto decasillabo taberna gracilento trascendere tapino prefinire Pagina generata il 10/11/25