Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
sanguinaccio epitalamio briccone ristagnare razzare sconciare fecola fogna discepolo esasperare accosciarsi universale negligere chiurlo mazzone ignavo combattere margolato albagia pastone scionnare camorra nepote sbozzare leucoma ultento causidico dazione faceto generare sottentrare perseverare pagaccio globo soccio iutolento isabella benzina pettorale ecco nesto sottostare emergere illuvione brettine strage frana leggenda sbaffiare albanella Pagina generata il 19/09/25