Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
annunziata idi distendere consistenza excattedra inasprire proferire zampogna fauna emolliente piombo gromma preordinare riprendere brusco raschio lattiginoso sottendere quia instrumento rinvergare dispartein affossare fiorrancio cherubino aspro parca anatra ieromanzia manuale compire fumo duerno sonnecchiare esecutore cianfrusaglia vo fondo sbevazzare distruggere dissenteria finta difterite frugone editore baraonda feriale coito temporale avanzare liturgo lezzo Pagina generata il 10/11/25