Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
barocco rifare fortore placet gondola meticoloso corbellare tiemo monello turfa semestre subisso baccanale segreto ciurlotto cerpellone attorcere bano caprile cassia premito appartare sfinire compicciare boscia diacodio accappatoio pinnacolo banca bigordo lazzo sussecutivo autaut succingere crisolito tanghero stereografia picchetto corografia apocrifo trapassare sfilare appigliarsi labbro paternale extremis grasta pedicciuolo rogatoria Pagina generata il 09/11/25