Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
prodotto risapere opprimere orsoio manto sostrato tempesta boccaporta rintracciare spunterbo mareggiare navata almo quiproquo calderino adusto uscio emolumento accosto suffeto tetano prole traversone ciocio lenitivo gratis congiunto credo segaligno rivoltella gas dietetica contraggenio smalto gli constatare epitonico burchiellesco sordido guaime irascibile redintegrare ammazzasette cavallerizza traulismo fisiocritico vestibolo erigere palpitare patire pentire Pagina generata il 10/11/25