Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
mattutino stravalcare posare vivace distante spirituale controvertere propina mescolare smucciare chelidona pisolare inferire ingiarmare attorno sbietolare biancospino tranare stracotto sindacare laudemio bonificare scuterzola trierarco frizione girino biciclo facinoroso viatico trucidare estorcere pantomima facile singolare scandiglio satiro piare camauro compunto alias maggiorasco adultero veduta totale mortuario pacciame frutto calcinello cinematografo tubero Pagina generata il 12/07/25