Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
alla gr. THRA (concordando la TH greca con la F dei Latini, come ne danno prova le voci Pierà, Forno, Torme ecc.) la quale sta in rapporto con la sscr. DHAR ===== DHRA, che ha il senso di tenere fermo, portare, sostenere, Sscr. dhar-àmi tengo, porto, sostengo, dhartr seggio, thré-nys sgabello, thrò-nos seggio, sedia, (antic.) thrà-ó seggo (cfr.J^ermo, Torace, Trono, Forma). Arnese più spesso di ferro, che si mette in bocca a cavalli o muli, appiccato alle redini, che si avvicina a FRÈ-TUS appoggiato, sostenuto^ Governo, Reggimento; Custodia stretta, Rigore. Deriv. Frenare, onde Frenatffre-trfce ; Frenello; Frènulo; Arrenare; Infrenàbile; Infrenare; Irrefrenàbile; Raffrenare; FIRMTJS fermo, la cui rad. per reggerli e maneggiarli : oggi comunemente Morso. Fig. Ritegno, Rèmora; portatore, sostenitore; gr. thrà-nos FRE corrisponde frèno rtr. frein, farein; rum. frìn; pron. fres; fr. frein; cai. fre; sp. freno; pori fre[i|o: === lat. FRÈ-NUM, Sfrenare.
pegola trascendentale sobbollire bilustre cianca vermo chirurgo finestra lama fardaggio zaffata unigenito malato pollice stabile sbreccare insetto oligarchia padule spranga clandestino velina spontaneo civaia corolla prerogativa consiglio frignare abovo zanzara nassa pettine carrozza coscio aulente destrezza rimuginare fosco volano barattolo mattoide montatura belladonna aio sentina industria elegante allibrare moschettare manine notte consorzio Pagina generata il 10/11/25