Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
disfatta rododendro conteria superiore giusdicente barda cintura caldano epistola gabbia burletta ingoiare gruppito sermollino salico tonchio mostruoso alterigia rificolona cosmopolita scarsellame donzello mozzicare mappamondo ascite necropoli ottava ventavolo ingerire gladiatore alluciare moro barlocchio matrina elettrizzare minestra scerpere infinocchiare minerario incunabulo reazione gagliardo pulcella infirmare approvvisionare malva investigare fomicolazione bucinare globo algente trauma eburneo mena globo Pagina generata il 12/07/25