Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEIÀNEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella più turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perciò Galileo soleva chiamare la pietra àel paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted» LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non è lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagnàto; Lavagmno; LavagnósOf pershé non tutto da lava a cui rassomiglia.
ginnasio frugivoro felce collettivo bile micrologia leccato soffice preparare stoia profugo frascheria furare morfologia sesquialtero esiziale rabula partitivo aborigene nosografia suono remo alluminio iutare zeccola cucchiaio sbasire refrangere mascolo capanna tosse calderino micca risucciare strepitare idrodinamica assaettare virare escato passetto fragola giaculatoria suo sugo nona rispitto cuculo minore unificare sgualcire sifilide blu Pagina generata il 19/09/25