Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Lavatura, Lavamento. « Lavanda de' piedi » dicesi 1' Atto di avare i piedi, che gli antichi praticavano rerso i loro ospiti ; e in modo speciale la cerimonia del Giovedì Santo, in cui vendono da un sacerdote, per segno d'umiltà attolica, lavati i piedi a tredici poverelli, n memoria di quello che fece Gesù ai trelici Lavàndula. 2. fr. lavande, dial. bret. lavand; sp. avandula lavanda === lat. LAVANDA parfcicipio futuro passivo di LAVARE bagnare (v. Lavare). [ted.Lavendel], apostoli avanti l'ultima cena. Deriv. Lavandàia-io = Lavandàra-o; Lavandetei; Lavandièra; Pianta aromatica, della fam. delle la
1
mettono ne1 biate [la lavandula spica di Linneo], che toscanamente chiamasi « Spigo » : cosi detta o perché gli antichi la usavano nei loro bagni, o perché i lavandai ne pannilini imbiancati, per farli odorosi, o perché serve a preparare un acqua per lavarsi le mani.
ramazzotta ronco zanzara luogotenente mercenario nosocomio impastare cecca lercio assettare novennio squincio pluviale spoglia minutaglia rondone bosco raffrignare deputazione elioscopio dio logorare cartolina arlecchino melodia altore teatro perfetto pignolo concozione unito vesta zibellino galattoforo sepa auspice conestabile pistillo pavana concreto silvano conficcare rasiera ortotteri maiorana aneto coerede risucitare manritto intero paternale gualdana ferire Pagina generata il 10/11/25