DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

lucciola
lucciolare
lucco
luce
lucere
lucerna
lucertola

Luce




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















9 lyké alba, crepuscolo, leyss6 per leyksó vedo, miro, splendo, nel got. liuhatha [==a. a. ted. lioht, mod. Licht] luce, liahtian e lauhatian lucore, lauhmuni croat. e serb. lue] dalla rad. LUK- LUC- splendere, che spicca in luna per lùcna === prenest. a lampo, nel let. lùkòt vedere, boom. louc face, neìVang-sass. léghe tu [irl. lòchet] lampo, nel pruss. lauknos stella, nello slav. lue il sscr. lokate guarda[re], loka mondo, loc'ana occhio, a cui rispondono le forme germaniche: vede la propria figura]. [Luce differisce da Lume: luce è ciò luce prov. sp. e pori. luz: == lai. LÙOEM - acc. di LUX - [=== a. slav. luci, slov. lósna, a. slav. luca luna, nel gr. lychn o s lucerna, lampada, occhio, 1 e y k o s splendido^ limpido, che illumina, lume lo splendore tramandato: raggio, ecc. La detta radice è parallela alla rad. RUC-, KUC'- che è nel sscr. roc'e splendo, róc'is' e rócas splendore, roc'sà chiaro, ruc'nam oro, ruc'màs splendente; e all'altra LOK- vedere, onde finestra di fronte o simile, che lasci passar la luce; metaf. ma spesso li confondono]. [Allo stesso tema di LUX si rannodano: Allucinare, a. a. ted. luogèn, ang-sass. locian, ingl. to look guardare. La virtù che emana dal sole, dalle stelle, dal fuoco, e ci rende visibili Schiarimento, Spiegazione, Pubblicità. — Dicesi Luce ancora la lastra di cristallo, Liceo, Luccicare e Lucicare, Lucia, gli oggetti. Vale pure Giorno, Pupilla delPocchio, e rOcchio stesso; ed anche Vano di che fa da specchio, [dove si Lucubrare, Berlusco, Bruzzico, Bruzzolo, Linee, Losco, Leucoma, Lume, Luna, Lustrare, Illustre^ Lucumone, Lucullo]. Deriv. Luccicare; Lucciola: Lucore; Lucèrna; Lucido; Lucia (n. pr.); Luci-fero; Lucifugo; Lucignolo; Lucio (n. pr.). impagliare rasiera cappuccio litocromografia ganza reato caparra tappezzare natatorio settimana bernecche genuino parcella lattovaro riottoso pirite turpe mancinata spassare penitenziere madrina sottovento forese plesso balbettare nevroastenia intronato scontare rinsaccare cria missili ghinghellare dispartein marruca lucro guaitare fusciacchio acquidoccio anagrafe ileo roccetto licciaiuola reclinare colendissimo qualita scivolare letale orchite luccio struzzo olivastro emerocalle divorare ingolare niegare Pagina generata il 10/11/25