Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
lo stesso, a cui perō si adattano bene il nap. m a tra, il prov. mastra. Queste ?'oci si collegano al verbo gr. MĀSSBIN per nag-jein o māk-sein [=== Ut. minkyti] propr. MAGIS - acc. MAHDA-: meglio comprimere e [perocché la farina non sia che ^rano postato], mādia dial. sicil. maidda; fr. (Giura) cnaid, (vallon.) mai, (norm.) m et; prov. mags; [alban. magjeJ: dal lai. MĀGIDA Asafco indi intridere e avorare la farina, Specie di cassa di legno su quattro )iedi, per uso di intridervi entro la pasta )er fare il pane, e di conservarvi pane, arina o altre cose mangereccie. Deriv. Madiata; impastare^ ond'anche naktčr e mageys colui che pesta, che mpasta, fornaio, m a za per māgza imJasto, ossia massa di farina, dalla rad. MARAe č nel s^cr. mac-ate pesfa[re], a cui )erciō ben si adatta anche lo slav. maka ^arina Madiella; Madi'ere; Madiona. )fr. Ammaccare^ Maccherone; da Vairone, onde MĀ'IDA e poi MĀDIA, che riproduce il gr. e fbrs*anche Va. a. ted. neng-en mescolare. che dal gr. MĀKTRA, che 7ale Macco i; Macerale; Macerie; Macia; Macina; Maciulla; Magona; cangiare (?); Mascella; Massa-o; Mastello; Ma' ticare; Mastra; Matraccio (?); Matterello.
allodio quadrello dipartimento maccheronea egresso schiccherare cata crocco turbante guadarella torre oltramontano gomena garontolo brachiere esplicare camice morfea morte ente piatto lanista mammona soperchio eremo perduto nicchiare trabiccolo letale mattana sciorre decamerone langravio efflorescenza cispo eziandio parenchima ninfa bargello tramite sapeco noi impluvio sportella taruolo le fusaiolo imponente travagliare lonzo formica duttile oasi Pagina generata il 22/02/25