Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
il Tutóre della donna, e propr. quegli che porta il mundio, mund e a. a» ted. wal" 16 n == got. w a 1 nìtedio ==» d e n dominare [affine al lai, valére 6. to. MÙNDIUM dal longobarda età: che probabilmente trae dalla stessa radice del lai munire fortificare, m ceni a mura (di una città), mùrus muro (v. Munire). Voce dei giuristi. Protezione, Tutela, nell'antica legislazione longobarda: MUND == a. a. ted. MTJNT difesa, protezione onde il wod. fed. Mùndel pupillo, Mundig maggiore di ossia la tutela ed specialmente quella che il padre o il marito esercitava sulla donna, che era ritenuta incapace di provvedere a sé stessa. Comp. Mundiburdo c= prov. m9nbor, fr. mai no O UT, mambonrg==6. lai. m u n d ib ù r d. n s, dalPo. a. ted. m a n t-b o r o, ang-sass. mand-boro anche l'Ufficio stesso della tutela [il secondo elemento è da b e r a n portare, onde bardi carico, peso]. Munduàldo e Manovàldo-=.b. lai» munduàldus dal longob, mund-valt ==: ani alt, ted. ninni-waltó, da valere], ohe designava Colui ohe aveva la potestà del mundio.
elefantiasi diuretico crisma colica rigo impune frigidario sorbire selvo scipare lavanese sbocconcellare allampanare lato mura concordato editore tropeolo paralipomeni di tignuola eliometro gonna laringoscopio manicomio adombrare battaglio delilberare cuculo bucchero ammaccare triade sfriggolare soccio sienite augusto guadare ribrezzo saturnino anestesia morena criptogamo mussulmano cicala frugale droga bruscello rifusare agricoltura Pagina generata il 22/02/25