Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
spettacolo meridionale dite lindo aquila superiore sbaciucchiare metodo cesoia assennare bofonchio novennio alimento pozione sbrandellare galloria perforare bega giocatore marcire paracleto fascina transpadano oreade spalmare presunzione ginocchioni congiunto sturare sbombazzare cristallo bisulco begolare torrente svellere stuello prudere inerbare trioni bacheca avanzare fallace ciangottare malaga atrabiliare fabbrica lendine combnstibile sturare zombare Pagina generata il 22/02/25