Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
trastullare basto dilaniare litigio rosolio appaciare sciattare punteruolo sinossi frenella stellione sferisterio pantalone brevetto scisso scirro becco decemviro ansa mezzule canone festa spizzeca caule telemetro sorridere giustificare ognissanti pera istologia rezza musornione perso carente ghiado impiolare pigione bacio terribile estero riva villereccio porgere smerlo equestre periodico malagma legislatore giaconetta antitesi calandra prelazione parlare precoce Pagina generata il 12/07/25