Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
mora chiostro zero legato informicolare fattotum bollettino dattilografo squadro liquore rabula sesamo coccola svenevole depauperare arcade tablino cardialgia tramontana serio sevo loculo sbiancare imbaldanzire omesso pondio celso speculo sciavero ristaurare fronzuto sinistro diserzione arazzo semicolon mannaro chimico invitare blefarite pergamena castellare schinella perpendicolo ordinare tanatologia latrocinio puta quartale sipario preciso gorgheggiare disconoscere aderire Pagina generata il 12/07/25