Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prov. patin pantofola, pori patao scarpa di legno). Voce nuova venuta di fuori, ed č forma diminutiva della voce Patta, che non č usata in italiano, ma che trovasi in dialetto comasco e nello sp. pala, nel /r. paté zampa e familiarm. ^iéae (onde pati r o u i 11 e r guazzar coi piedi neIV acqua melmosa), voce certamente affine col gr. patos passo, piede, sentiero (cfr. ted. Pfad, ani, pad), e col ««or. pad-a, Zoró. pčd-em piede (v. Patta). Scarpa di suola assai grossa, che portavano le donne per sembrare pił alte. Sorta di appoggio dģ legno con una lama di ferro un di non si toglie, e si adopera per correre scivolando sul pąttino fr. patin; (cfr. posta verticalmente e indipendente dalla calzatura, che ghiaccio. Deriv. Pattinąggio^ Pattinare.
augustano inarpicare doge taverna taffiare regnicolo apparare bipenne prestigio bordella fussia ridondare rilassare fermaglio e getto ischiatico frangipane ottimo fongia calostra x friabile strombazzare spinace grecista emerobio detonazione galestro annuire barco disingannare marmoreo disabitare sociabile baggiolo ottavo flosculo notabile sanie piaccicare tisana rodere sollecito cesso timo glaucoma tomasella stazzare falsario ananas capriola indispensabile Pagina generata il 22/02/25