Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
piàngere e piàgnere prov. pian ber,-I i
7
anche la natura più inerte si commuova B il senso da segni di dolore dinanzi a qualche grande infortunio: ed è frase presa dalla Storia di Eusebio, il quale racconta che In Cesarea in occasione di una persecuzione contro i Cristiani piansero per miracolo a indicare ch« di Dio anche le colonne che reggevano i portici di quella città», che a eie! sereno furon vedute di repente fr. plaindre; cai. planyer; sp. planii (pori, prantear === planticare): dal la PLÀNGERE, che propriam. vale percuoter con rumore, e confronta col gr, plàz-ei: (per plàg-jein) - fùt. plàgxó - congc Piagnucolare, Piangevole; imitazione onomatopeici del suono che fa un urto), ond* anche i lituan. p 1 a k t i [== ani slav, g-ein bastonare, ted. platsch-en acro sciare: onde « piangere » esprimerebb l'atto di chi per dolore si batte la fronte I* anca (cfr. Pelago, Piaga, Plagio, Plettro Apo-plessia, JEmi-plegia, Para-plegia, In fliggere, Flagello). Yersar lacrime per dolore; per simili! bocciare : p. es. delle viti. Pianger le pietre di battere, urtan colpire: dalla rad. PLAO- === PLBO-, (che ; taluno sembra stillai cocciole come piangessero. Deriv. Piagnistèo; Piagnóne, sta nere a pléssein (per ^plèg-jein), eh del pari hanno p 1 a k a t i] bai tere, plèkà colpo, plék-ti s== ted. prù Piangimento; Piangvtffre-trfce; Pian' folàre; Piangolóso! Oom-piàngere: JSim-viànaere.
intabaccare testamento chele toccare nullo foro fariseo subornare scrutinio serrare sbarbicare sgonfio cotano soffiare fragrante sargo ruta protesi frombo mortaio imprimere aerometro caudato navone trafitto intercludere coesione arrivare ostare svolta trocisco impicciare toccio milione equita smorzare velleita lentischio gerfalco gargalozzo avvantaggiare maggiorente ciuciare disciogliere sonetto realgar acciaccare prefazio lanciare giostra raso detrito Pagina generata il 22/02/25