Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
etimologisti derivano dalla rad. PIK- pungere^ essere a punta^ ond^ anche sp. pino; la voce pik-ròs amaro (cioè pungente al palata) posto pino rum. provi. fr. pin; Opimo): onde niente avrebbe di comune col gr. péyk-è === a. a. ted. fiuh-ta, fioh-t, mod. Fich-te pino^ che gli pori. pinho; cai pi: === lai, PINOS dallo stesso nucleo del gr. PI-TY-S e del ssor. PÌTU-DARU-S specie di pino (DARTI albero)^ e probabilmente affine al lai. pixpece (v. Pece). Il Fick, il Kuhn ed altri collegano PÌNUS a una radice PI-, cui si da il senso secondario dal Curtius come anìne a pinus. Pianta conlfera col tronco alto e diritto, numerosi e frondosi rami, foglie dure e strette, che produce la pin a ed è assai reainoso, di stillare (v. onde il suo legno si conserva a lungo e brucia con facilità. Deriv. Pfna; Pinàccia; Pigna; Pignolo; Pincio; Pineale; Pini/ero; Pinocchio; Pinòlo.
calabresella abrasione petitorio venefico idrocefalo pinzare quintetto bordoni sgozzare descrivere musco maestrale presunzione scingere aggraffiare impertinente fissile naspo sciare robbio rinvolgere smuovere intridere maravedi estasi sentina chierico ferro giurisperito vainiglia ciabatta cartolina dodici arrubinare marmeggia patito sostenere intervento chiappa mostacciuolo altetto garzuolo usumdelphini minestriere gualchiera roccia dulcinea seseli garzella odore galoppino sarchiello ammiccare Pagina generata il 12/07/25