Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
etimologisti derivano dalla rad. PIK- pungere^ essere a punta^ ond^ anche sp. pino; la voce pik-ròs amaro (cioè pungente al palata) posto pino rum. provi. fr. pin; Opimo): onde niente avrebbe di comune col gr. péyk-è === a. a. ted. fiuh-ta, fioh-t, mod. Fich-te pino^ che gli pori. pinho; cai pi: === lai, PINOS dallo stesso nucleo del gr. PI-TY-S e del ssor. PÌTU-DARU-S specie di pino (DARTI albero)^ e probabilmente affine al lai. pixpece (v. Pece). Il Fick, il Kuhn ed altri collegano PÌNUS a una radice PI-, cui si da il senso secondario dal Curtius come anìne a pinus. Pianta conlfera col tronco alto e diritto, numerosi e frondosi rami, foglie dure e strette, che produce la pin a ed è assai reainoso, di stillare (v. onde il suo legno si conserva a lungo e brucia con facilità. Deriv. Pfna; Pinàccia; Pigna; Pignolo; Pincio; Pineale; Pini/ero; Pinocchio; Pinòlo.
paregorico inquisire svignare scatafascio rangolao fosso bordeggiare intuito rilevare aggradire guadarella rinfrignare designare venereo permesso fatturare contundere intimare sfiducia lunata pronunziare guarire giovanezza insettivoro sgalembo dissociare diuturno retrogressione adattare supino sbisoriare contratto sgneppa quinterno gargana epico areonauta guarnigione discrasia u polemarco conflitto giovare ingranare plenilunio ministro vistoso dibrucare impastocchiare umano danaro filosofo Pagina generata il 22/02/25