Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
esercito commemorare novigildo sfracellare diaframma alleluia fattucchiere schioppo balire biasimare dirupo agio chirografario endica orno catorzolo catorcio staccio amminicolo spunto panicastrella magagna germe minimi procacciare famiglia connesso suggezione scapolare fringuello ciacchero teodolite ippofagia scoglio delinquente reperire ciuffo litiasi stritolare altresi abbracciare fiala firma calefaciente iroso saeppolo batolo sporta sbiasciatura telegrafia resultare Pagina generata il 19/09/25