Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
per alcuna associazione d'idee coperta e la controscarpa e dal? estremitā superiore del ģ. Term. di fortificaz. Terreno o spazzo libero, che circonda la strada Giudaico], e ve ne ha pure nel territorio di Agrigento in Sicilia. Di questo bitume si fa una sorta di color Canello, che lo deriva dal lat. SPĀTULA spalla^ con evoluzione al senso di cosa piana (v. Spalto). La Michaelis invece spiega Ģ pavimento nero, bellissimo per dipingere a olio, . .o dicesi Nero di spalto. 3. dal ted. SPALT calce carbonata testacea, da sPĀLTEN/enrfere. Spalto], a. sp. espalto: b. lat. SPĀLTUM [in una carta del 1062) luogo circondato e difeso^ forma parallela di Spāldo, altra maniera di fortificazione) passato poi al significato di ripiano: alla quale si presta di per sé anche la etimologia del parapetto, o della controscarpa, va ad unirsi alla campagna con dolce pendio. 2. Ģ Spalto di Sicilia ģ (dal lat. ASPHĀLTVS asfalto\ č una Specie di bitume, che trovasi nuotante sull'acqua del Mar Morto o lago Asfaltile [per cui č noto anche col nome di Bitume con ASPHĀLTO Term. di minerai. Pietra che si adopra come fondente di metalli.
vampo referto confine giovare annegare emaciare illuvione scambiare carena mi foraggio scherma invitto eruzione scuffina enterico istaurare schioppo a apposito trucco pettiere gerofante scamatare canfora amo abaco mimmo lauda manecchia domenica abrogare labiale endivia proclitico bilenco aliquota rimenare farabolone mangano molosso rimondare silenzio fiorancino presidio vertebra latte cignere priore discacciare bolimia donno galena ferale esibita Pagina generata il 22/02/25