Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
foresti si dissero « ramaci », ranneri » e raminghi », e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAMÀRIUS, perché ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perché ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. « kupfer-eidechse » che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano « ramier », per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno » o « ramino » (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che « ramarlo », « ramarro ». Specie di piccolo rettile ramarro è il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti
spadone scongiurare suggestivo verosimille giacche instinto intrepido opera risoluto minoringo quadruplo rammollire monatto remuovere giudizio regime venturo ancona fas menade trema smanicare scoprire ottico aforismo pistone innestare lemma tomasella demone urtare ginecocrazia donzello puro chiedere manichino muiolo abbordare golfo spalliera motriglia nel interdire lino anitra acconigliare convenevole camerale pedicello legislazione aldio Pagina generata il 25/04/25