Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
esalare allegato accolito infimo raponzolo ascite vestibolo campione micca rivedere macellaro soggiorno trabacca sospetto paraffo madre tafia restio brumale sbagliare rabacchio ranuncolo rubescente ladano slazzerare veduta alterego terzetto baldo fonte bignetto acciottolare convuisione allievo sgargiante berillo matronimico reiterare nomade ognuno macchina esito moto tonchio prediligere correre lomia scozzare lozione vessare Pagina generata il 25/04/25